Novità di Settore

Fondo Unico Competitività Riserva FILIERA LEGNO

14/03/2025
CATEGORIE:
Produzione
STAMPA
CONDIVIDI
cna.to.it/DettaglioNews?News_Id=1845
Copia link
SCARICA ALLEGATI:

Fondo Unico Competitività Riserva Filiera Legno: ancora in tempo per le DOMANDE DI FINANZIAMENTO E CONTRIBUTO!

 

Ente Promotore: Regione Piemonte – Settore Artigianato, con gestione affidata a Finpiemonte

Beneficiari: Micro, piccole e medie imprese (MPMI) che possiedono la qualifica artigiana registrata presso la Camera di Commercio, Industria, Artigianato e Agricoltura (CCIAA). e in possesso di codice ATECO primario o prevalente incluso nel seguente elenco:

- industria del legno e dei prodotti in legno e sughero (esclusi i mobili); fabbricazione di articoli in paglia e materiali da intreccio (Ateco 16 e relativi sottocodici);

- fabbricazione di mobili (Ateco 31 e relativi sottocodici).

 

Interventi ammissibili: Sono ammissibili gli interventi finalizzati alla realizzazione di progetti di investimento, sviluppo, consolidamento, Le spese devono essere sostenute dopo la presentazione della domanda.

Tipologia di incentivo: FINANZIAMENTO AGEVOLATO E CONTRIBUTO A FONDO PERDUTO 

1. Finanziamento agevolato: composto da risorse regionali a tasso zero e risorse degli intermediari cofinanziatori a tassi di mercato convenzionati, fino al 100% delle spese ammissibili. Importi minimi e massimi variano in base alla dimensione dell'impresa:

- Micro e piccole imprese: minimo 25.000 €, massimo 500.000 €.
- Medie imprese: minimo 250.000 €, massimo 1.500.000 €.

- La quota massima di intervento con risorse regionali è pari al 70% del finanziamento complessivo concedibile.

Sul sito di Finpiemonte vengono elencati gli intermediari finanziari: https://www.finpiemonte.it/agevolazioni/fondo-unico-competitivita-plafond-artigianato

 

2. Contributo a fondo perduto: percentuali e soglie massime variano in base alla dimensione dell'impresa:

- Micro imprese: 10% della quota pubblica di finanziamento.
- Piccole imprese: 8% della quota pubblica di finanziamento.
- Medie imprese: 4% della quota pubblica di finanziamento.

I contributi sono erogati nel rispetto dei limiti previsti dal Regolamento (UE) n. 1407/2013 – De minimis e delle regole di cumulo previste dal bando.

Presentazione delle domande: tramite la piattaforma telematica della Regione Piemonte. È necessario l'upload della domanda firmata digitalmente dal legale rappresentante o da un delegato interno all’impresa, insieme alla documentazione obbligatoria e alla delibera della banca o del Confidi.



https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-piemonte-finanziamenti-domande

TAG:
Ti potrebbero anche interessare:
Leggi di più
03/04/2025

Federica Passione, il volto giovane del make up professionale a Torino

Federica Passione, 26 anni, giovanissima socia CNA è una make up artist con un bellissimo negozio...

Leggi di più
28/03/2025

Save the date "’IA generativa nel settore beauty: innovazione, creatività e personalizzazione" - 31 marzo 2025, ore 10.30

Lunedì 31 marzo, alle ore 10.30, si terrà un nuovo appuntamento de “I Lunedì del Benessere”,...

Leggi di più
28/03/2025

Polizze catastrofali: proroga al 1° gennaio 2026 per piccole e micro imprese

La CNA ha condotto una battaglia fondamentale per ottenere la proroga dell’obbligo di stipula delle...

NON PERDERTI I REPORT E GLI APPROFONDIMENTI,
LEGGI IL CORRIERE ARTIGIANO!