Novità di Settore

Bando intervento a favore delle aziende che svolgono attività turistico-ricettive - presentazione domande a partire dal 30 luglio

28/07/2025
CATEGORIE:
Agroalimentare
STAMPA
CONDIVIDI
cna.to.it/DettaglioNews?News_Id=1881
Copia link

La Regione Piemonte, nel quadro di azioni a supporto del turismo Piemontese, al fine di favorire lo sviluppo, il potenziamento e la qualificazione dell'offerta turistica, intende approntare uno strumento di sostegno alle attività turistico ricettive svolte in forma imprenditoriale.

In tale contesto il Programma annuale degli interventi 2025 (di seguito “Programma”), attraverso il riconoscimento di un contributo a fondo perduto, si pone l’obiettivo di favorire lo sviluppo, il potenziamento, la qualificazione dell’offerta turistica piemontese e dei servizi offerti, nonché la messa in sicurezza delle strutture ricettive e degli impianti turistici, col fine di consolidare la competitività sul mercato nazionale e internazionale.

 

BENEFICIARI

Possono beneficiare del contributo le piccole e medie imprese (PMI1 ) operanti nel settore del turismo anche di nuova costituzione che, alla data di presentazione della domanda sono interessati, anche indirettamente, ad una delle seguenti strutture ricettive presso un’unità locale in Piemonte:

 

ALBERGHIERO strutture ricettive classificate ai sensi della L.R. n. 3/2015 e attuate secondo le disposizioni del Regolamento regionale n. 9/2017: albergo, albergo diffuso, condhotel , residenza turisticoalberghiera e tutte le tipologie individuate negli artt. 5 e 6 della L.R. n. 3/2015;

EXTRA-ALBERGHIERO strutture ricettive classificate ai sensi della L.R. n. 13/2017 s.m.i. e attuate secondo le disposizioni del Regolamento regionale n. 4/2018 s.m.i., limitatamente alle parti attualmente valide ed efficaci. Sono ammesse a contributo le attività di B&B, affittacamere/locande, residenze di campagna, case appartamenti vacanza/residence;

STRUTTURE RICETTIVE RURALI: strutture ricettive classificate ai sensi della L.R. n. 1/2019 e attuate secondo le disposizioni del Regolamento regionale n. 5/2023. Sono ammesse a contributo le attività di agriturismo limitatamente alle imprese che diano ospitalità ricettiva in alloggi o camere;

COMPLESSI RICETTIVI ALL’APERTO: Campeggi, Glamping, Villaggi turistici e tutte le strutture ricettive classificate ai sensi della L.R. n. 5/2019 e attuate secondo le disposizioni del Regolamento regionale n. 11/2022;

STRUTTURE RICETTIVE ALPINISTICHE: strutture ricettive classificate ai sensi della L.R. n. 8/2010 e attuate secondo le disposizioni del Regolamento regionale n. 1/2011. Sono ammesse a contributo le attività ricettive svolte nei rifugi alpini ed escursionistici.

Tipologia ed entità del contributo

L’incentivo consiste in un contributo a fondo perduto pari al 50% dei costi ritenuti ammissibili fino ad un massimo contributo erogabile di euro 60.000.

Importo minimo progetto euro 10.000 iva esclusa.

Interventi ammissibili

  1. Ampliamento e miglioramento qualitativo di strutture alberghiere individuate negli artt. 5 e 6 della L.R. n. 3/2015, di strutture extra-alberghiere (limitatamente alle tipologie di cui al paragrafo 3), di campeggi, glamping e villaggi turistici, di agriturismi, di rifugi alpini ed escursionistici secondo la normativa regionale di settore e nel rispetto delle norme urbanistiche vigenti;
  2. riqualificazione di impianti e acquisto attrezzature collegate all’attività turistica;
  3. incremento dell’efficienza energetica delle strutture ricettive e/o installazione impianti a fonte rinnovabile;
  4. riqualificazione interna ed esterna degli spazi della struttura ricettiva, ivi compreso l’adeguamento antisismico e antincendio;
  5. eliminazione delle barriere architettoniche interne ed esterne;
  6. incremento del livello tecnologico anche attraverso la digitalizzazione (es. impianti wi-fi, centralini, server e pc, siti web ottimizzati per il sistema mobile, programmi per la vendita diretta di servizi e pernottamenti);
  7. illuminazione di spazi ed ambienti interni ed esterni.

Spese ammissibili

  • Spese per lavori di ampliamento, ristrutturazione e manutenzione delle strutture, come definiti dal Testo Unico dell’edilizia (art. 3 del DPR n. 380 del 6 giugno 2001 smi);
  • spese connesse all’attivazione o all’adeguamento di impianti termoidraulici, elettrici e tecnologici (in particolare alle fonti rinnovabili e finalizzati al risparmio energetico);
  • acquisto di attrezzature, arredi, dotazioni informatiche hardware e software strettamente funzionali all’attività dell’impresa consistenti in beni strumentali iscritti al libro cespiti;
  • spese connesse alla realizzazione di servizi strettamente collegati alla ricettività turistica (ad esempio centri benessere, piscine, aree bimbi, parcheggi);
  • spese connesse ad interventi di miglioramento dell’accessibilità interna ed esterna e della fruizione delle strutture, in particolare negli spazi destinati all’accoglienza dei turisti (ad esempio reception, ristorante/bar);
  • spese tecniche e spese generali (ad esempio spese di consulenza) nel limite del 10% dell’importo ammissibile delle opere edili ed impiantistiche. Nel caso in cui il progetto preveda solo acquisto di arredi e attrezzature, il 10% sarà calcolato sull’importo ammissibile di tali voci di spesa

Sono ammesse ESCLUSIVAMENTE SPESE SOSTENUTE DOPO L’INVIO TELEMATICO DELLA DOMANDA.

 

Spese non ammissibili

  • L’I.V.A. ed ogni altra imposta o tributo;
  • le spese inerenti all’acquisto di attrezzature di “corredo” all’attività turistica e di beni di consumo (ad esempio stoviglie, oggettistica, utensili, e altri oggetti similari, biancheria e tovagliati, tendaggi, guanciali e materassi, scorte varie);
  • l’acquisto del terreno o dell’immobile oggetto dell’intervento;
  • opere non strettamente documentate da parte del beneficiario;
  • spese di manutenzione ordinaria;
  • la spesa sostenuta prima dell’invio telematico della domanda;
  • la spesa la cui fattura ha importo inferiore a euro 200,00;
  • la spesa per acquisto di beni usati;
  • la spesa sostenuta in economia;
  • il canone di affitto di un bene e/o per i sistemi informatici;
  • l’acquisto di beni e/o strutture in leasing, affitto e/o forme similari;
  • gli oneri di urbanizzazione e ogni onere accessorio;
  • l’acquisto di mezzi di trasporto a motore.

Termini di presentazione della domanda

Le domande di incentivo possono essere presentate a partire dalle ore 09.00 del 30/07/2025 e fino alle ore 12.00 del 30/09/2025 tramite la piattaforma informatica della Regione Piemonte.

Il legale rappresentante dovrà firmare la domanda con firma digitale, non sono ammesse firme autografe e dovrà allegare alla domanda:

  • una Relazione Illustrativa dell’intervento, da redigere seguendo il modello disponibile sull'applicativo informatico regionale FINanziamenti DOMande (FINDOM);
  • gli elaborati grafici per i progetti che prevedono opere edili e impiantistici;
  • la documentazione relativa al possesso del Rating di legalità istituito dall’art. 5 ter del D.L. n. 1/2012, se presente;
  • la copia preventivi a copertura del 100% delle spese oppure computo metrico estimativo redatto a misura sulla base del Prezzario Regione Piemonte;

 

La procedura di selezione dei progetti proposti sarà di tipo valutativo a graduatoria.

I progetti saranno ammessi sulla base del miglior punteggio assegnato, tenendo conto dei seguenti criteri di valutazione. A parità di punteggio nella graduatoria, si tiene conto dell’ordine cronologico di invio della domanda.

 

Le domande devono essere presentate esclusivamente per via telematica tramite l'applicativo informatico regionale FINanziamenti DOMande (FINDOM) compilando la domanda attraverso il seguente link fornito dalla Società stessa https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-cultura-turismo-sport-finanziamenti-domande

 

Per le informazioni relative alle modalità di accesso i beneficiari potranno fare riferimento al tutorial reperibile nella pagina di accesso https://servizi.regione.piemonte.it/catalogo/bandi-cultura-turismo-sportfinanziamenti-domande

 

Per informazioni: creditoagevolazioni@cna-to.it.

Ti potrebbero anche interessare:
Leggi di più
28/07/2025

Chiusura estiva uffici CNA

Dall'11 al 25 agosto saranno chiuse la sede centrale di via Millio 26 a Torino e tutte le sedi...

Leggi di più
28/07/2025

CNA sostiene la candidatura della cucina italiana a patrimonio Unesco

Il 10 dicembre prossimo l’Unesco voterà a Nuova Delhi la candidatura della cucina italiana a...

Leggi di più
23/07/2025

Buyers' days: incoming operatori esteri settore moda - Torino, 25 e 26 settembre 2025

Il 25 e 26 settembre la moda piemontese sarà protagonista dei Buyers' Days con operatori...

NON PERDERTI I REPORT E GLI APPROFONDIMENTI,
LEGGI IL CORRIERE ARTIGIANO!